x
TITOLO


      whatsapp

Free space for free expression in english & italian

Established
1999
Managed by
F.Brunelli

X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono necessari al fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio" (art. 122, comma 1 del Codice privacy).
Cookie analitici di terze parti
I cookie analytics sono utilizzati al fine di valutare l'efficacia di un servizio della società dell'informazione fornito da un titolare di un sito, per progettare un sito web o contribuire a misurare il "traffico" di un sito web, ovvero il numero di visitatori ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione o altre caratteristiche.
Cookie di profilazione
Sono cookie che creano profili personalizzati relativi all'utente per finalità di marketing, ad esempio il retargeting o advertising sui social network.

Accetto Chudi
The Tennessee Walker
The Tennessee Walker
By The Tennessee Walker
Information Apocalypse

America is cognitively fractured. It is in a moment of metaphysical chaos from which a new pro-human future can emerge. Or the anti-human forces that sow unholy sedition into the minds of men can bring about the end of the American experiment. 
There are two frequencies that resonate through this world at its most fundamental level. There is a pro-human frequency represented by Life: human reproduction, positive emotional feedback loops among loving relationships, and creative expression through the intelligent creation of human systems, technological or otherwise.
There is also a frequency that is calling for control of the human being and ultimately its destruction. This anti-human frequency operates as a psychological operation. It does not build but uses lies and manipulation to shift and transform human systems.
The anti-human frequency’s most recent institutional champions in western governments adopted its control mechanisms in the wake of nuclear weapons. In America, this was formalized in the National Security Act of 1947. Transnational threats like nuclear, manufactured or otherwise, are the greatest tool of the anti-human frequency. 

Some of its attributes:

  • Its acolytes fear a of lack of control.

  • Its acolytes fear competition.

  • Its acolytes fear dying. 

  • Its acolytes are obsessed with overpopulation.

  • Its acolytes prefer to manage problems with Hegelian strategic tension, rather than solve problems.

  • Its acolytes replace the cybernetic power of human love with artificial intelligence.

 

The anti-human frequency has a very natural wave to ride in on. With the end of divine right of kings, how do men agree to govern themselves? Democratic republics like America are an answer, but as human systems and networks become incomprehensibly complex, can democratic governance work? Can a democratic government really control nuclear proliferation for instance? There is necessarily the development of a permanent corporate state that gradually eclipses elections.

Can this permanent state resonate with the pro-human frequency? The internal logic of the anti-human frequency is persuasive and rational. But it will mean the end of humanity.
To resonate with the pro-human frequency requires courage and humility. It means that you do not know what will happen, you do not know if you will survive, but you know that your Soul is Alive. 
The way forward in an information apocalypse is to resonate with that pro-human frequency and in doing so, keep your Soul.

Matteo F.M. Sommaruga
In Frankfurt like Heidi, in Zuerich like Lenin
By Matteo F.M. Sommaruga
Sunday March 27th

Lenin

 

I am quite tired this evening, since I have been initiated to take part in an excursion outside of Zurich. We had to pack as if we had to escape, as if the Russian army had won the war and were approaching Zurich. It already happened in the time of Napoleon and it could happen again. Such a lot of effort to hike on the mountains around, not because of lack of proper facilities, but because of the high prices of food wherever you go. My new friends, activists of the Juso, proudly state that in Switzerland a waiter is so well paid that few people would like to take a different job such as carpenter or taxi driver. I do not see the link, because taxi fares are also quite expensive, not to mention if you need to install an electric camp in your apartment. We took the road of the zoo, marching by the headquarters of the FIFA, an astonishing product of capitalism. We briefly discussed scandals in that kind of sport, that was already quite popular in 1917. The discussion was however easily diverted on the most recent financial scandals. The Juso friends, a couple of nice local graphic designers in love with several idiosyncratic dogmas, wanted at any cost to take part in a huge gathering claiming the end of capitalism. They had been disappointed to find out that I was not so pessimistic or, from their point of view, optimistic. By mainly caring only about power and the most efficient way to get it, I have never desperately sustained any kind of ideology. I created the ideology, to funnel my propaganda. For or against capitalism, it is just a detail that was particularly convenient at that time. It is quite convenient now as well, since it is not easy at all to decently survive in the capitalist world. Most of the inhabitants of Switzerland, possessing citizenship or not, are fighting on a daily basis against bills that are at first sight unsustainable. If not for the purse of a millionaire who, on the contrary, does not really need to live in the country. The only advantage of really rich people to settle here is a good level of police security. That is to be appreciated because neither the czars, nor Stalin ever achieved such a total control of the territory. Perhaps only the clever Fouché managed to conceive such an omnipresent police control, but even he hardly dared to put his plans in action. Indeed any tyrant needs an escape route or an emergency plan. Being too punctilious to leave no chance to your opponents does not help when your fortune is turning. The Juso does not understand all of this. They love, or at least they claim loudly, human rights and any possible mix of good feelings, but they do not love power. That is their weakest point. Perhaps, once they grow up, or as soon as they get elected in a prominent role, they understand how divine it is to exercise the control over the private life of anonymous, unknown men. Perhaps I am sadic, for sure I am cynic. However I have recognised my very same vice in the eyes of many grown up socialists and this makes me much more at my ease. I have not already understood whether I need to manipulate the mind of my companions. I need to trust them at first, before dispensing with my poisonous gift. The walk of today had been a good way to deeper psychanalyse them. I will however recollect the day also for the splendid landscape as the sunshine on my face. I do not forget that I am a mummy and, when still alive, a master of plots and deceptions anxious to ignite the Revolution, to get the Power. I hope I have not changed meanwhile, lying one hundred years in that mausoleum in the Red Square.

 


 

The art dealer

 

From Cambridgeshire to Marrakech, the impact of high temperature is quite evident and I am suffering from the absence of air conditioning due to the stress of the town. I am imagining a future where energy production will not be an issue anymore and it will be possible to cover whole cities under a huge structure of glass, wood or any other kind of material. The inhabitants will enjoy a stress free weather, perhaps even better than air conditioning, independently from the place where they live. Luckily local architects have managed to make the interior of the buildings relatively comfortable, even those devoid of modern technology and built with traditional techniques. I had fun during these days. My best friends, mostly traders and art dealers, joined me for a week-long escapade. My dad back in Ireland recommended that I not mess up with local rulers or with the police, but he knows there is no need for such caveats. Moreover there is at least one of us with good relationships with local authorities and on good terms even with the army. In the worst case, bribes will always work and Britons are quite skillful in that. Beside having fun, I had a strong need to improve my Network, especially after the most recent failures in my hands. I was going to close a couple of good transactions, two paintings signed by David Hockney, the very same who made my fortune. These kinds of works are worth cash nowadays, since they can be easily put on the market. Not in my case, despite all my best effort. It is just because my colleagues had not been clear enough about the transport costs. That is quite unusual for an organization like mine. The name of the seller is not a British one, but this does not count anymore. However everybody knows that Zurich is outside England and does not belong to a British dominion or protectorate. Unless the financial crisis has not recently changed the borders of the old Continent. I do not like to call it Europe, because it reminds me of Germany and all the efforts that my grandad did to fight that country. Perhaps my grandad as well, as well as my father, since the IRA has always relied on German support. They branded my father, and the heroes of the Red Hand, as fascists, but they were fighting the political heirs of Eamon De Valera. Someone who was at first not totally Irish and the only one in the world to telegraph his condolences for the death of Adolph Hitley. Muslims were also, sometimes, sympathizing for the Nazis, but I cannot afford to quarrel with them. Since the opening of the Louvre re-edition in the Middle East, I have noticed a massive interest of Arab investors in the modern art market. Even the figurative one. What is really important to them, it is the quality of the investment and the return that it generates after the expenses. I have never clearly understood whether they actually understand or enjoy their acquisitions, but for sure I can enjoy their generous allowances and all the boni I have received by trading with Abduls, Ahmeds and Mohammeds.

 


 

The consultant

 

In a week everything that could have happened in twenty years materialized itself. The bankruptcy of a big bank, in Europe deemed big enough not to fail. The crack was followed by a fast acquisition, now the merge is triggered and meetings are already scheduled to decide who is the good and who is the bad. I perceived it by looking at my colleagues, the internal ones I mean. Most of them did remote work till yesterday and never set a step in the building where I am currently spending nights and days by frantically set up optimistic decks. They must at least appear so, that is the recommendation I received from above. The change can be also perceived by looking around in the canteen or in the park place. Both of them, just two weeks ago completely desert, are full again as if we had come back to 2008. The crisis is not so deep, since there is no increase of operations at the ATMs. I managed to get that KPI from friends of friends. Most probably I am the only one with such a question in mind. The other one is whether to speculate against the Swiss Franc. It is never advisable to get influenced by the headlines in the newspapers, especially when you have to invest your money, but the current circumstances constitute an exception. My boss called me yesterday, setting up a special meeting with the whole of the team. He has assured all of us that the consultancy programme shall not be suspended. I felt relieved only after the official call, when he confidentially provided me with a couple of contacts among the internals. On the contrary to what I feared, there should be a temporary increase in the demand of merge and acquisition consultants, as well as of IT experts. It is now my duty, beside the governance of the project, to look for new business opportunities. You never know how to interpret such propositions. It can also be a trick to get rid of me, if it is quite improbable to sell anything and for sure I will need to explain the reasons for the missed goals in front of the HR. I know I never have to feel so pessimistic everytime something unexpected disrupts my plans. Let’s interpret the task as a good chance to climb up the ladder of the internal hierarchy. Colleagues all around me are also moving frantically. More than one is continuously taking phone calls from headhunters who, in the end, are perhaps offering similar positions by the same clients. Sometimes even with some company. Head hunters do not really care about professionality, the only relevant fact to them is the signature of a contract or the resignation before having received their own fee. Everything else is acceptable, according to their own mindset. The sum is going to sleep and my eyes ache after so many hours in front of the screen, but I was aware I could not stay on the bench forever. This could have been an option, provided I win the national lottery or get married to a rich man. To discover that I inherited millions due to a distant relative whose existence never occurred to me, it would be sad and against my principles. I enjoy Disney movies because nobody dies. I love them even more, since they have become so nice and politically correct. Perhaps it is the reason for which I love to work in the financial services. By us everything is also so distinguished and polite. Most of all, Banks never die, they merge or get saved by state intervention.

Zulfikar Ahmetovic
Balkan Memories
By Zulfikar Ahmetovic
Il problema di affidabilità: conseguenze e rimedi
Premessa: chi scrive si sente Americano, quindi il punto di vista è critico a fini propositivi.
 
Il sistema complesso di alleanze di una potenza imperiale è intrinsecamente soggetto a variazioni di generi differenti:
A) equilibri e interessi economici;
B) convergenze e divergenze culturali;
C) evoluzioni tecnologiche.
 
Il potere americano, diretto e culturale, massimo dal 1943 al 1972 (anno della perdita di convertibilità del dollaro e deflessione nel sud-est asiatico), ebbe grandi deflessioni e altrettanto significativi recuperi.
Consideriamo massimi recuperi la fine dell’URSS e della guerra fredda (amministrazione Reagan), la favorevole coralità mondiale sull’attentato al WTC del 2001(amministrazione GW Bush), Accordi di Abramo (amministrazione Trump).
 
Punti di massima deflessione:
a) Viet Nam (amministrazione Johnson, chiusa con amministrazione Nixon)
b) rivoluzione Iran e crisi degli ostaggi (amministrazione Carter, addendum possibile su rapporti informali da allora posti in essere tra Agenzia e M. Ahmadinejad)
c) conseguenze delle guerre ex-Jugoslavia (emarginazione di Serbia da potenziale alleato trasformato in longa manus russo cinese, creazione di uno Stato equivoco: Kosovo). NB: chi scrive è parte in causa quindi si astiene   
d) seconda guerra Iraq e conseguenze (instabilità, Chalabi, governi satelliti iraniani, Stato Islamico, effetto "vaso di Pandora" sulla stabilità dei paesi arabi non democratici ma equilibrati; amministrazione GW Bush e successive)
e) Primavere Arabe; destabilizzazione Egitto (presidenza Morsi, rapporti Fratellanza Islamica), Siria e Libia (amministrazioni Obama, rapporti diretti con Fratellanza Islamica - mail H Clinton)
f) rapporti con UE e UE-NATO (amministrazione Trump, inizio amministrazione Biden, correzione importante con guerra Ucraina)
g) mancato sostegno ai Curdi contro i Turchi dopo la riduzione dello Stato Islamico in Siria (amministrazione Trump)
f) abbandono dell'Afghanistan (importanti doti estrattive "regalate" alla Cina).
 
Come sono visti gli USA nel Vicino Oriente e in Oriente: 
a) potenza militare occupante
b) alleato che abbandona alla sorte
c) incapacità a creare stabili relazioni proconsolari
d) noncuranza degli effetti sulle minoranze (es cristiani d'Oriente Siria, Iraq), diaspore e perdite interlocutori
e) prevalenza degli interessi economici diretti su quelli geostrategici
f) scarsa o nulla cura per i fronti minori e gli alleati minori.
 
Una questione europea:
La deviazione europea dagli interessi USA è nota a varie amministrazioni di orientamenti diversi, esplosa sotto le amministrazioni Trump e Biden e temporaneamente corretta dalla guerra in Ucraina.
 
1) Francia
Lo stato comatoso (elettroencefalogramma piatto, verbatim) della Nato, l'avventurismo strategico e la reiterazione - sempre fallita - di ricostituire importante leva militare statuale della Francia sono orientamento fisso delle amministrazioni da Chirac a Macrono via Sarkozy e Hollande, l'attuale presidente Macron è sempre più debole e questo costituisce vantaggio.
Altrettanto debole (errori comunicativi, aderenza ai metodi USA con situazione strutturalmente e contingentemente diversa) la presidenza BCE Lagarde.
 
2) Germania
La divergenza di interessi è stata somma nell'epoca Merkel e continuata, con proiezioni di interfaccia economica verso la Cina (dalla cessione di know how tecnologico in cambio di produzione low cost - Siemens) alla delocalizzazione dell'automotive "ecologico", e di dipendenza energetica dalla Russia.
L'assorbimento senza enfasi della interruzione di Nord Stream 2 può avere comportato contropartite.
Necessario mantenere sotto pressione la Germania per ostacolare ulteriori deviazioni (es. missione simultanea Cina-Taiwan) per impedire leading role assouluto nella UE
 
3) Polonia
A favore: nel giro di un anno trasformata da stato reietto (per le posizioni non liberal) a Sparta d'Europa. 
Chi scrive ha un occhio morbido sulla Polonia, al punto di conoscerne in parte la lingua (non troppo dissimile dal mio serbo-croato di origine), di amarne gli scrittori e la musica anche non colta.
Chi scrive ha un occhio di riguardo per la tradizione aristocratica polacca, dal re Sobieski a Vienna, al generale presidente Jaruzelski che impedì una terza Budapest-Praga  a Varsavia, fino al primo ministro Morawiecki.
 
4) Italia
Serve un secondo bastione nel Sud Europa (Grecia troppo debole e troppo possibile un conflitto con la Turchia), contribuendo a limitare il potere della Germania e favorendo una graduale disconnessione dalla convergenza unanime UE.
Cioè, minando ulteriormente il ruolo divergente-antagonista della UE.
Opportuna la ricerca di accordi bilaterali ripotenziando il ruolo di via Veneto e favorendo l'Italia nei suoi punti deboli (debito pubblico) aumentando il sostegno popolare a una linea protettiva verso i risparmi dei cittadini italiani (usando come template in grande lo schema della amministrazione Biden per SVB).
Questo per riproiettare l'Italia in una proazione geopolitica su un'area limitata (costiera mediterranea) stimolandone e rinforzandone gli asset di cooperazione e di intelligence.
Ossia dandole un remunerato e solidificante ruolo proconsolare.
In questa veste l'Italia può supplire il ruolo diplomatico USA dove questo sia stato compromesso.
 
Un esempio contingente e potenzialmente da non perdere, l'elezione poco procrastinabile del presidente in Libano. 
Libano paese piccolo, molto impoverito, fondamentale sia per vicinanza con Siria e dominanza interna relativa di Hezbollah (Iran), con classe politica ipercorrotta e odiata, con adiacenza ai giacimenti di gas da condividere inevitabilmente con Israele.
La presenza italiana in Libano data da cinquant'anni e oltre, con ruolo benvoluto dalla popolazione, partito dall'aiuto fornito a gruppi palestinesi (caso Giovannone, indirizzo Andreotti), attraverso la Guerra e mantenuto in un ruolo equilibrato nella gestione dell'area sud verso il Latani.
Attualmente Hezbollah favorisce una presidenza Frangieh (un solo seggio in parlamento), subisce conflittualità sulle prospettive del quasi ex direttore della Sicurezza Generale A. Ibrahim ed è pesantemente infragilito d
alla crisi economica, alimentare e di profughi dalla Siria. 
Il vincitore numerico delle elezioni Geagea non ha numeri bastevoli e il suo partito FL subisce veti interni.
Una azione dell'Italia bene indirizzata (preclusa nei fatti agli USA) potrebbe iniziare a svincolare Amal da Hezbollah e prospettare una alleanza di presidenza e governo poco ostile agli interessi Nazonali basata anche sulle risultanze delle indagini sulla esplosione al porto di Beirut (NB: sempre che non ci sia in cauda venenum, come maroniti del Nord hanno suggerito a chi scrive paventando nell'esplosione una dissuasione sui giacimenti).
 
Sul fronte interno italiano, la obbedienza serrata e la postura iperattiva opinabile in politica estera della attuale Presidenza della Repubblica, soprattutto in caso di difficoltà di salute dell'attuale, rende opportuna una preparazione di scenario per una futura elezione con esiti differenti e meno improvvisati/deleteri dell'ultima recente.
 
Balkan Memories
Ephrosinia Lukarevich comparve a Dubrovnik nel XVII secolo, aristocratica di ineguagliabile bellezza imparentata con la famiglia Luccari.
Portava guanti peculiari perché al posto del mignolo nelle sue mani svettava un secondo pollice.
Fu l'amante di Samuel Cohen, a sua volta con un ruolo della soluzione della polemica Khazara.
Poiché Ephrosinia era ed è uno dei diavoli maggiori, prima di ricomparire in veste infantile e omicida a Istanbul, non si allontanò mai dagli uomini e si manifestò nel 1929 in Montenegro sotto le altrettanto indicibili fattezze di Tatjana Pinkerle.
Mio nonno Zulfikar Ahmetovich (grande falsificatore di cavalli e razziatore di ori, grande lettore dei destini scavati nelle mani delle sue vittime, cioè chiromante ipnotista ladro) perse letteralmente la testa per lei, la protesse ove possibile dai tedeschi e la perse di vista credo a Milano negli anni '50. 
Come Samuel Cohen, mio nonno rovinò la sua vita per un amore diabolico. 
Come Ephrosinia e come Tatjana, ogni tanto io cambio le mie sembianze e proseguo la mia presenza nel mondo.
 
Zulfikar Ahmetovich,
Palo Alto (CA)
 
Photo credits: MZ, Barcelona
 
G. Zincone
Zinconeide
By G. Zincone
Wolandica (la versione di Korove’v - antefatto)

Ammetto.
Non mi piacciono quei due letterati di professione, seduti su una panchina a discutere delle rispettive carriere.
So già che cosa ha in mente il Capo, detesta essere chiamato così, ma a me non va di chiamarlo Professore arrotolando la voce in un tubo di servilismo compiaciuto.
Ah, ecco. Già gli si è avvicinato.
Conosco le sue maniere.
Una conversazione non richiesta, un aneddoto del tutto fuori tempo tanto per sbalestrare il pubblico.
Il Paggetto in attesa, si trattiene ritto sulle zampe posteriori, impaziente di sparare la sua battuta.
Io osservo, aggiusto la manica di questa giacchetta detestabile, a quadretti, da vero svizzero.
Evito il fiato del Furioso al mio fianco.
Adesso si è vestito da marinaretto, col dente storto e l’occhio bianco opaco. Ma quando si è tra di noi è ancora più brutto, smania per quel capro che gli Ebrei gli spediscono a perdersi nel deserto per placare la sua ira. Se lo mastica crudo ogni volta.
Lui no, non mi piace davvero.
Almeno con il Paggetto giochiamo a carte e ci divertiamo a barare l’un con l’altro.
Ah, ecco.
Il Capo ha cominciato il suo numero e i pennivendoli gli danno anche retta.
Tendi l’orecchio, Paggetto.
Chissà che cosa si è inventato oggi per accalappiare le sue vittime.

Ah Ah No No No
Non al Griboedov, nessun olio sui binari del tram.
Il Capo vuole farli parlare, ascoltarli.
Questa volta il Capo li tiene in vita, sulle spine, tra gli sgradevoli lazzi di Paggetto e le occhiate cavapelle del Furioso.
Vuole capire come mai scrivano sempre in coro e, bada bene, non lo chiede a me dopotutto Maestro del Coro come lui mi ha invertitamente battezzato.
Mi diceva così spesso: “Ma come fanno a scrivere tutti la stessa identica storia?”
E si infolarmava ogni volta di più.
Una ossessione senile, mi viene da pensare, dopo tanti millenni di lotta.
Ma eccoci qua, tutto insieme attorno al gran tavolo di mogano, di sicuro arrivato per caso nell’appartamento condiviso degli scribacchìni d’apparato.
Paggetto mi tira per la giacca e indica lo stemma dorato in rilievo con le due pistole incrociate.
I vecchi proprietari dell’appartamento.
Mi strizza l’occhio, dall’iride gialla con la pupilla a fessura, ridacchia: “Era così bellina la povera Natalia non Pistohlkors* e manco Romanov bensì Paley, mi ero vestito da ballerinetta per arrivarle accanto ad annusare i suoi profumi ai fiori di Siberia”.

Ma adesso il Capo li ha messi a sedere su una panca recuperata in chissà quale stanzetta e rifornisce le loro scodelle con mestolate di solyanka.
Tra di noi, il Furioso si è messo di buona lena si fornelli e chissà di chi è la carnina affumicata nella zuppa?
Dopo le chiacchiere amichevoli, i due si sentono rinfrancati. Hanno gli stomaci belli pieni e caldi, la carne affumicata li ha messi di buon umore.
Ed ecco che il Capo spara tutto a un tratto la prima missilata ipersonica (tema che lo appassiona ben da prima degli ultimi eventi):
“Ma il nostro caro Korove’v, sempre al mio fianco, vuole per una volta dar fiato all’ugola e far volteggiare al suo personale ritmo i nostri poco entusiasti ospiti?”

E così tocca a me.

Segue…

* Leo Perutz, Tempo di Spettri (Adelphi); Alexander Lernet Holenia, Marte in Ariete (Adelphi).


Mosca. Stagni patriaršie
Courtesy Yulia Siderova 

C. Pelanda
Esodestini
By C. Pelanda
La relazione tra capitale e inizio della biocibernazione

E’ tempo per il capitale di valutare investimenti sulla biocibernetica o non ancora, in particolare su endo-protesi di potenziamento del cervello? L’avvento di un’Età della “biocibernazione” – nome creato da chi scrive negli anni ’80 - è stato profetizzato già da tempo. Nel 2000 Bill Joe, direttore scientifico di Sun Microsystems, scrisse: nel 2030 le tecnologie dell’informazione, bio e nano si fonderanno generando una speciazione post-umana. Ancor prima Kurzweil lanciò programmi di potenziamento tecnologico delle facoltà umane e di discontinuità evoluzionistica: la “singolarità”. Ma le aziende pronte a mettere sul mercato biochip cerebrali rinunciarono per timore di dissensi che avrebbero compromesso la capitalizzazione iniziale in Borsa. Così come Google interruppe, per problemi di vulnerabilità legale in materia di privacy, la vendita di occhiali costruiti come protesi di potenziamento delle funzioni visive-informative del cervello. L’intento dichiarato da Musk di costruire chip da impiantare nel cervello segnala che ora i tempi sono maturi?
Il potenziale tecnologico c’è. Nei sistemi autoritari la ricerca è più avanzata per l’assenza di problemi di consenso, ma è scarsa la vera libertà di impresa. L’innovazione, infatti, richiede o la guerra o una relazione amplificante tra libertà, tecnologia e capitale e in questi la prima non c’è. Nelle democrazie c’è, ma manca il consenso a causa del conflitto tra tecnica e morale. Chi scrive invocò un gizmo nella testa quando quattordicenne nel 1965 giocava a scacchi ad occhi bendati nel Caffè San Marco di Trieste, all’ombra della più grande sinagoga d’Europa. I limiti del cervello umano, forzati, erano evidenti e frustranti. Nell’evoluzione, infatti, ha avuto successo, finora, la cooperazione tra individui e non il supercervello illimitato. Tuttavia, la complessità crescente dei compiti cognitivi ha bisogno di un secondo cervello ausiliario, un “metagolem”. Ma ciò genera orrore nei più. A meno che non sia capace di salvare, disse allo scrivente un vecchio rabbi di passaggio. Tale battuta mostra la via: trasformazioni della configurazione umana naturale sono accettabili solo se chiaramente salvatrici. Per esempio, controllo di Alzheimer e Parkinson, ripristino di vista e udito, autoriparazioni in generale. In sintesi, si può ipotizzare che i biochip cerebrali possano ottenere consenso solo se chiaramente finalizzati a salvazioni mediche. A tale condizione l’investimento è valutabile in un orizzonte di 10-15 anni. Aperta questa porta poi, come accade da secoli, la morale si adeguerà alla tecnica.

Gallery & Media
 
3 Novembre 2022: La situazione economico finanziaria mondiale
Filippo Brunelli
Nerdering
By Filippo Brunelli
C'è pericolo per internet in Europa?

Tutti sappiamo, quasi sempre per sentito dire, che la rete internet è nata come progetto militare per garantire la comunicazione sempre e comunque (anche in caso di olocausto nucleare) tra i vari centri di comando. Questa consapevolezza è talmente radicata che siamo convinti che l’infrastruttura internet sia sempre disponibile (escluso i guasti che possono capitare sulla linea ma questo è un altro discorso).
Come stanno realmente le cose?

Internet non è il web.
Per prima cosa dobbiamo chiarire la differenza che c’è tra la rete internet ed il “web”.
La rete internet è un infrastruttura dove viaggiano pacchetti di dati tra vari nodi di computer che si scambiano informazioni tramite delle regole che si chiamano protocolli. I pacchetti dati che vengono scambiati dai vari computer tramite dei “nodi” vengono interpretati da vari programmi (whatsapp, programmi di videoconferenza, programmi FTP, newsgroup, posta elettronica, ecc.) presenti sui singoli dispositivi che provvedono ad interpretarli ed elaborarli. Internet è, insomma, una specie di ferrovia che offre il trasporto di informazioni che attraverso delle stazioni (i server) distribuisce queste informazioni alle singole case presenti in una “citta”, ovvero i singoli computer collegati.
Il web è, invece, solamente uno dei servizi internet che permette il trasferimento e la visualizzazione dei dati, sotto forma di ipertesto. La prima pagina web è stata realizzata da Tim Berners-Lee nel 1991 presso il CERN. Il web ha permesso di trasformare quello che viaggiava su internet da una serie di informazioni statiche ad un insieme di documenti correlati e facilmente consultabili.

Come nasce Internet.
In piena guerra fredda, nel 1958 la difesa degli Usa fondò ARPA, acronimo di Advanced Research Projects Agency  e che oggi si chiama DARPA (D sta per Defence) con lo scopo di trovare soluzioni tecnologiche innovative ad un certo numero di problemi, principalmente militari. Tra i vari problemi che ARPA si trovò ad affrontare vi era quello creare un sistema di telecomunicazioni sicuro, pratico e robusto, in grado di garantire lo scambi di informazione tra i vari comandi e sistemi di risposta in caso di attacco nucleare sempre e comunque.
Lo scambio di dati tra i vari computer, fino ad allora, avveniva tramite un collegamento diretto tra i due, solitamente tramite linea telefonica. Questo tipo di scambio dati, oltre che essere poco sicuro, presentava delle debolezze intrinseche: la velocità era limitata e condizionata dal computer più lento e la connessione era limitata a due utenti che venivano collegati direttamente. Ad aumentare la criticità di questo modo di scambiare informazioni, inoltre, vi era il fatto che tutti i dati passavano da un nodo centrale, incaricato di questa operazione di switching, creando un punto critico in caso di guasto o di attacco.
La soluzione fu trovata “imbustando” i dati in una serie di pacchetti che, come in una busta postale, contengono l’indirizzo del mittente, del destinatario e l’informazione che si vuole trasmettere. In questo modo era possibile per più utenti utilizzare una stessa linea e, in caso di guasto o inoperatività di un nodo, le informazioni potevano essere deviate su di un’altra strada, dato che si sapeva “l’indirizzo” del destinatario. L’unico problema che esisteva (ma all’epoca non era considerato un problema visto il numero esiguo di computer presenti) era che bisognava, appunto, conoscere l’indirizzo del destinatario.
Il progetto prese ufficialmente vita nel 1958 quando  Steve Crocker, Steve Carr e Jeff Rulifson, in un documento del 7 aprile presentarono l’idea di una rete che prese il nome di ARPANET. Inizialmente furono solo quattro i computer collegati ma in breve tempo il loro numero aumentò includendo non solo enti della difesa USA ma anche università e centri di ricerca.
Per facilitare lo scambio di dati tra computer differenti venne implementato un protocollo apposito il TCP/IP che è tutt’ora utilizzato. A seguire vennero inventate nel 1971 le e-mail, mentre l’anno seguente vide la nascita di un metodo per controllare i computer in remoto che prese il nome di telnet e per finire un protocollo per il trasferimento dei file che si chiama FTP. Tutti questi protocolli che sono tutt’ora esistenti e sono una parte fondamentale di quello che chiamiamo “Internet”.
Anche se negli anni i protocolli si sono evoluti, ne sono nati di nuovi e altri si sono modificati il principio di funzionamento rimane lo stesso degli anni ’60 e oggi sono milioni i computer e i dispositivi interconnessi in tutto il mondo.

C’è pericolo per l’infrastruttura mondiale?
Attualmente abbiamo un mondo sempre più interconnesso. Quando consultiamo un sito internet, mandiamo un messaggio tramite whatsapp  o messenger, pubblichiamo una nostra foto su Facebook piuttosto che una storia su Instagram o facciamo un bonifico bancario utilizziamo uno dei tanti servizi che la rete internet ci mette a disposizione.
Spesso i server che utiliziamo sono situati in altri continenti o altre nazioni: le webfarm (luoghi dove sono collocati una serie di Server a temperatura controllata e in sicurezza) che contengono i siti internet non sempre sono in Italia o in Europa anche se il dominio che consultiamo è di tipo .it o .eu ed appartiene ad una società italiana.
A collegare questi server a casa nostra provvede una fitta rete di cavi ottici sottomarini (la mappa è consultabile sul sito
www.submarinecablemap.com) che trasportano il 97% del traffico internet mondiale. Sicuramente, a questo punto della lettura, viene da chiedersi perché si preferisca utilizzare i cavi marini anziché i satelliti, come nel caso della costellazione Starlink di Eolon Musk?
Il primo motivo è il costo della tecnologia della fibra ottica che è molto più vantaggiosa della messa in orbita e del mantenimento di una rete di satelliti.
Dobbiamo poi considerare la velocità: satelliti per la trasmissione dati sono, per la maggior parte, situati in orbite geostazionarie il che vuol dire che orbitano su un punto fisso sopra la terra (come i satelliti GPS) ad un’altezza di circa 36.000 km. Ad una tale distanza un bit, che viaggia alla velocità della luce, per percorrere una simile distanza impiega ¼ di secondo e questo tempo di latenza nella comunicazione può, in certi casi, diventare critico.
Dobbiamo,  infine, considerare che se tutte le comunicazioni della rete internet dovessero passare tramite satelliti probabilmente questi ultimi avrebbero difficoltà a gestire una mole di traffico eccessiva: un conto è dover gestire 10.000/30.000 utenti collegati contemporaneamente un altro doverne gestire 1.000.000.
Queste autostrade digitali prendono il nome di dorsali, e una delle più importanti passa al largo delle coste irlandesi dove transitano oltre 10 trilioni di dollari al giorno di transazioni finanziarie.
Non stupisce che, dopo il sabotaggio del gasdotto Nord Stream, stia nascendo la preoccupazione di un possibile attentato ai cavi sottomarini da parte dei Governi Europei e della Nato: gli alti funzionari della Marina degli Stati Uniti hanno avvertito per molti anni delle conseguenze catastrofiche di un possibile attacco da parte delle navi russe su cavi Internet.
In realtà, a parte un eventuale aumentare della tensione geopolitica, un reale pericolo non esiste, o meglio, le conseguenze non sarebbero così gravi come certi giornali annunciano: già adesso, ogni giorno, si verificano guasti lungo i cavi ma gli utenti non se ne accorgono.
Abbiamo visto all’inizio che la struttura internet è nata con lo scopo di evitare che un conflitto impedisca la possibilità di scambiare informazioni tra i vari posti di comando. Se un cavo viene tagliato, o anche la maggior parte dei cavi di una dorsale, semplicemente i pacchetti dati verrebbero reindirizzati tramite un’altra strada per raggiungere il destinatario a scapito, ovviamente, della velocità di interscambio dei dati. E se anche un eventuale stato belligerante riuscisse a tagliare tutti i cavi Atlantici si potrebbe sempre reindirizzare il traffico sulla dorsale dell’Oceano Pacifico o via satellite, anche se in quest’ultimo caso bisognerebbe dare la precedenza ai servizi di primaria importanza e si avrebbe un rallentamento generale.
In questo periodo di guerra i propagandisti russi (come Viktor Murakhovsky) hanno dichiarato che la Russia potrebbe danneggiare seriamente le comunicazioni in Europa e ciò avverrebbe tramite l’utilizzo di sottomarini speciali come il Belgorod ma, come abbiamo visto, tutto questo rimane accantonato nella pura propaganda di guerra.

P. Paracchini
Reflections on Italy
By P. Paracchini
Italy, where too many cooks spoil the broth for everyone but themselves!

Italy remains the least governable and most unstable member of Nato, not to mention the UE. Despite being one of the original six Founding Members and one of the principal financial supporters of the UE, Italy does not carry the political weight one would expect of the EU’s second major manufacturing Power. A question of leaders and leadership?

 

Fourteen months ago, despite an electoral law hastily redesigned to encourage multi-party politics as opposed to the bi-party politics of the Berlusconi “era," Italian voters, clearly sending a message to their leaders side-stepped the traditional parties and voted resoundingly for two up-starts known as the M5S and Lega parties. These two parties subsequently formed the first two-party coalition government in the history of the Republic. Known as the “Government for Change," that government was put into sudden-death overtime by Matteo Salvini, leader of the Lega on August 8, 2019. 

 

After a little more than one year, Italians stand aghast as Italy’s leaders once again seem intent on playing “craps” with the lives of their fellow citizens. Naturally, for the good of all Italians, but most of all for the good of the Country’s numerous and highly paid bureaucrats and, of course, for the thousands of MPs and politicians required to represent a shrinking Italian electorate now down to about 50 million people.

 

No one on the right or left of the political spectrum can deny Italy needs “a better mouse trap”. In the age of real-time communications, smart phones, computers and broad-band internet connections, Italy needs a political machinery that    is democratic, quick to decide and cost effective.

 

The present Constitution and Institutions do not seem to guarantee any of the above. What to do?

 

  1. Reduce the number of MPs. It makes little sense for Italians to pay for 1000 legislators when half would be more than enough to adequately represent Italy’s decreasing eligible voter population of some 50 million. An example? Italian Representatives represent 80,000 people each compared with 733,000 people each by their American counterparts. Italian Senators, which are less than half in number, represent 200,000 people each. However, in the US Senators represent the individual States and no comparisons are possible.
  2. Cut the outrageously high cost of Italian politics. Italian MPs earn more than € 190,000.00 per year. They are the highest paid politicians in Europe or the Americas. The cost of running Italy’s Quirinal Palace (where Pres. Mattarella and retinue live and work) is five times that of Buckingham Palace and twice that of the White House! For most Italians, politicians are not worth the money they get, especially in these times of diminishing returns. Something must be done to stop the gouging of taxpayers.
  3. Encourage the formation of a manageable two / three party system by rethinking voter districts, raising thresholds for winning seats in parliament and adopting a first-past the-post majority electoral system. The error is believing that more parties in Parliament equals more democracy. In the Italian case the proliferation of parties has brought nothing but confusion and hegemony often by parties representing but a majority only marginally superior to their own.
  4. Neutralize the Italian Magistrature’s bid for political power by constitutional amendment where possible and/or by making the Magistratura accessible to lawyers and Notaries in private practice; the present closed system does nobody any good; civil servants and bureaucrats become more responsive to the needs of society when challenged by competition from the private sector.  

 

All systems are self-preserving and naturally Italian politicians believe the answer lies not in the above suggestions but in going even more proportional (in efforts to stop the “populist right” from spoiling their well-remunerated fun). For the good of Italy and to make sure it is “never again” for the likes of Salvini.

 

Come Tuesday, August 27, should Mattarella not send everybody to the polls sometime this fall, Italians risk falling back into the hands of the old cold-war leadership that nearly bankrupted the Country. If that were allowed to happen, self-determination could become the North’s only option. Caveat emptor!

 

Matteo F.M. Sommaruga
On the other side of Berlin Wall
By Matteo F.M. Sommaruga
An excursion to the mountains

To the early and less enduring snow of late autumn, that year followed abundant precipitations that soon covered with a white mantle the mountains around Munich. It could have been the landscape printed on a Christmas card or the atmosphere depicted by Thomas Mann in many of his novels. Perhaps even Hitler would have taken inspiration for a watercolour. It could have for sure promoted the sale of the frame, although soon to be replaced with some work of better quality. I was getting stressed on the workplace, because of the requests I received by the far too many stakeholders I had interaction with. By the tone and the feasibility of the targets, they also reminded me of Hitler, while shouting unintelligible orders to his generals. They also had the tune of a DDR hymn, so deeply impregnated by optimistic propaganda. We will complete the plan within the next five days, employing a team of four people, two of which on vacation and the other two new hires who have not already received their laptops. Of course I had to be stressed, but I had also to consider that I was paid because of my well renown soft skills, i.e. negotiation and stress management. I actually felt quite unprepared with both of them, but that was not what I wrote on my resumée under the direct supervision of my career advisor. On a wednesday night, after having got home at 1 a.m. because of an extenuating meeting with the whole management of my area, I decided to break the piggy bank and take part to a guided tour on the snowshoes. The local section of the DAV, the German Alpine Club, organized many excursions during the week ends. Unfortunately most of trips were often cancelled due to the most disparate reasons. It was so frustrating that I had already abandoned the idea to become a proficient mountaineer. I had however to try. My good friend Cristoph was away for a long mission related to his job and I also had enough to spend most of my time reading on the web edition of the local newspapers alarming reports about the presence of radical Islam in Bavaria. If I had been a young Pioneer in the DDR times, my supervisors would have for sure approved
such a proof of bravery defying the decadent entertainment of the Western countries. Actually, without a good income, I would have ever hardly been available to buy the necessary equipment and the efficiency of the Warsaw Pact would have made the roads to the mountains quite impracticable if not for an highly sophisticated military vehicle. Perhaps available only to the NATO. I did not want to take care of the opinion of high paid professionals, but just to stay away from the town for a short while. I prepared my backpack carefully, not to be stuck in an unknown place without the essential equipment. Relying on technology, it was not necessary to carry a voluminous luggage. The iPad is good enough to contain all the entertainment I need for several years. While selecting the food and handling a pocket of dried fruit, I realised how such a tendency to condense all the necessary resources for survival has started centuries ago. A long road to innovation, should add the commentary of a boring video on the human evolution. I also felt that my thought lack of ingenuousness. Perhaps I was not reading intensively enough and I was looking for new ideas. Like those you easily pick up from the best renowned magazines and, by quoting, you can easily assert to belong to a restricted elite of intellectuals. I also doubted whether I should acquire my information from alternative resources. The only conclusion was to adhere to any plot theory available on the web. I then realized how honest intellectuals should have felt under the DDR. The choice to believe to the carefully manipulated scientific publications of the University of Lipsia or the option to nourish your brain with not verified notions, partially developed by the mind of an uneducated political prisoner. For the following two days, in the comfort of a wooden building, immersed in a white world, I made a truce with my troubles.

G. Vatinno
Futurizing
By G. Vatinno
Il tempo nella teoria della relativita'

Il Signore è sottile, ma non malizioso (Albert Einstein)

INTRODUZIONE
Prendo lo spunto dal mio libro da poco pubblicato Storia naturale del Tempo.L’Effetto Einstein e la Fisica del futuro  per offrire al lettore alcune considerazioni su un concetto solo apparentemente semplice ed intuitivo. La storia del concetto di  “tempo” è particolare, divisa com’è tra la Fisica e la Filosofia, per non parlare poi della Religione e delle inevitabili citazioni di Sant’ Agostino (che opportunamente evito). Tempo (e spazio) sono esperienze basiche per l’Uomo. Premetto che in questo articolo parlerò esplicitamente del “tempo”, ma che, trattandosi di concetti strettamente correlati, è sempre sottinteso che esiste un’analoga trattazione per lo “spazio”. Considerando poi che utilizzeremo principalmente concetti relativistici ogni qualvolta parlo di tempo occorre intendere lo “spaziotempo”.Ma cos’è il tempo?
Il tempo, intuitivamente è legato a qualche forma di “cambiamento” non strettamente spaziale; anzi potremmo definirlo come la misura di un “cambiamento continuo” e secondo la filosofia senza cambiamento non c’è neppure  tempo.Ma cambiamento di cosa? Cambiamento della posizione del sole e delle stelle, della luna, delle stagioni o, in maniera più raffinata, del proprio stato psicologico, del proprio sentire? Queste considerazioni ci portano naturalmente ad una prima distinzione tra “tempo oggettivo” che è possibile misurare strumentalmente ed è uguale per tutti gli osservatori e un “tempo soggettivo”, che, per sua definizione, non è misurabile (ma confrontabile). In questo articolo vogliamo occuparci più propriamente del tempo oggettivo, cioè di quello che utilizza la scienza.
I modi per misurare il tempo, eventi astronomici, clessidre, meridiane, orologi fanno parte della storia della tecnologia.Per quanto riguarda invece la Fisica il discorso è più complesso perché una vera “Fisica temporale” nasce , in senso moderno,solo con i primi esperimenti e quindi  se si eccettua qualche eccezione greca, con Galileo Galilei.Allora si comincia ad avvertire la necessità di quantificare esattamente il tempo non solo a fini sociali, ma anche appunto più propriamente scientifici e quindi con una maggiore rigorosità.Ad esempio, la nozione di velocità vista come il cambiamento dello spazio rispetto al tempo (e in seguito quella di accelerazione vista come il cambiamento della velocità rispetto al tempo) apre la strada a questa nuova concezione. A ben considerare è proprio l’analisi differenziale di Newton e Leibnitz che propone quello che diverrà poi un vero e proprio paradigma: una visione della Fisica in cui il tempo è  il parametro privilegiato di riferimento a cui rapportare la variazione delle altre grandezze fisiche coinvolte nella descrizione di un fenomeno
 .
Infatti la seconda equazione di Newton, la celeberrima
(1)F = MA
permette di determinare istante per istante la posizione di un corpo di massa M sottoposto ad una accelerazione A una volta nota la forza F e le sue condizioni iniziali. In pratica potremmo dire che tutta la Fisica dal XVII secolo in poi è basata sul concetto di tempo anche se, ad esempio, per l’equazionecosmologico-quantistica di Wheeler-DeWitt (o WdW) si è parlato di “fine del tempo” e possibilità di descrivere una fenomenologia senza ricorrere (almeno esplicitamente) a tale parametro.Ma torniamo al tempo classicamente inteso.Una volta instauratosi nella Fisica grazie a Galilei e a Newton il nostro parametro si rafforzò viepiù nei secoli successivi divenendo uno dei punti fermi della descrizione fisico-matematica dei fenomeni.Infatti, come già accennato,tutto il settecento e l’ottocento è un fiorire di equazioni differenziali ordinarie e alla derivate parziali che lo vedono da protagonista (quasi) solitario.Il tempo è anche il parametro fondamentale (rispetto a cui variano il campo elettrico e magnetico) delle equazioni di Maxwell.E così giungiamo al XX secolo.Questo secolo risulterà, come noto, assolutamente innovativo per la nostra concezione dell’Universo.Infatti, proprio al suo inizio, fanno la loro comparsa due teorie che rivoluzioneranno non la sola Fisica, ma l’intera scienza e anche il modo di pensare in generale della società: la Teoria della Relatività Ristretta (RR), la Teoria della Relatività Generale (RG) e la Meccanica Quantistica (MQ). Per quanto riguarda il tempo la MQ lo vede come un paramentodi evoluzione di un sistema,  importante  ma non così determinante come è invece nella Fisica newtoniana; infatti per l’equazione di Schrödingerè più importante conoscere gli auto-valori dell’energia che la sua evoluzione temporale. Completamente diverso è il caso delle Relatività: infatti in esse il tempo cessa di essere solo un parametro evolutivo per divenire il centro dell’interesse stesso della teoria.Possiamo dire,  che con le teorie di Einstein, il tempo diviene attore primario della Fisica non solo come parametro evolutivo , ma anche come “oggetto” del sapere stesso (e quindi acquisisce una dimensione filosofica ontologica, ma supportata da elementi quantitativi). Come noto, a partire dalla RR del 1905 lo spazio e il tempo smettono di essere enti separati per divenire un concetto unificato: lo spaziotempo (senza trattino) che compie il “miracolo” di unire grandezze che fino ad allora erano state considerate come completamente separate. Lo spaziotempo fa il suo ingresso nella RR ed è il portato matematico delle equazioni di trasformazione di Lorentz che “mischiano” appunto sia il tempo che lo spazio in un tutto unico.Lo spaziotempo della RR è, come noto, “piatto” o pseudo-euclideo (l’aggettivo pseudo è riferito alla distanza non definita positiva nello spaziotempo di minkowski) mentre lo spaziotempo della RG, completata nel 1915, è “curvo” (ed è incurvato, sostanzialmente, dall’energia/massa).
Il fatto di aver promosso, nelle Relatività,  lo spaziotempo a protagonista della Fisica apre scenari assai interessanti ed intriganti.Come il moto è “relativo” anche il tempo e lo spazio sono relativi e quindi cessano di essere concetti “assoluti” come li considerava Newton e tutta la Fisica fino ai primi anni del novecento.E se sono concetti relativi possono avere valori diversi a seconda dei diversi osservatori, in moto, in “quiete”, accelerati o sottoposti ad un campo gravitazionale. Dunque questo apre la strada ad un filone che inizialmente fu guardato con sospetto dai fisici professionisti: quello dei “viaggi nel tempo”.Ormai, dopo che se ne sono occupati fisici del valore riconosciuto come Kip Thorne, Roger Penrose, Paul Davies e (anche se criticamente) Stephen Hawking la materia pare definitivamente sdoganata.Infatti è sperimentalmente noto che il tempo “rallenta” per un osservatore in moto rettilineo uniforme rispetto ad un altro (ma la cosa è reciproca!) e che il tempo rallenta per  chi si trova immerso in un campo gravitazionale. Da notare come l’effetto sia reciproco in RR –tra i due osservatori inerziali-, cioè per tutti e due il tempo rallenta, ma non lo sia in RG dove per l’osservatore in un campo gravitazionale il tempo rallenta (rispetto a quello esterno), ma per quello esterno il suo tempo accelera. In questo articolo dunque ci occuperemo solo del tempo relativistico; tuttavia, in Fisica, esiste un altro interessante modo di studiarlo (e definirlo) e cioè quello della termodinamica e della “freccia del tempo” indicata dal Secondo Principio e quindi dall’aumento dell’entropia.
IL TEMPO NELLA TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Nella RR il tempo scorre diversamente per due osservatori inerziali in moto uno rispetto all’altro. Come già detto, proprio l’essenza stessa della Relatività impone che tale fenomeno sia reciproco e simmetrico.L’osservatore considerato in moto (ripetiamo che si tratta sempre di una scelta di pura convenzione) avrà sempre un tempo che scorre più lentamente e precisamente:
(2):::Desktop:785822ad0d53c17c04fd8f1008b38743.png

Dove Δt è l’intervallo di tempo misurato nel Sistema di Riferimento in cui è l’orologio è in quiete (tempo proprio)  e Δt' è l’intervallo di tempo misurato nel Sistema di Riferimento in cui l’orologio si muove con velocità v. Dunque risulta che in OGNI Sistema di riferimento il tempo “scorre più lentamente” perché il fattore gamma per v < c è sempre maggiore di 1 e quindi Δt' > Δt (la durata è maggiore).
IL TEMPO IN RELATIVITA’ GENERALE
La RG nasce per ampliare a tutti gli osservatori (anche a quelli in moto accelerato e non solo rettilineo uniforme, come avviene in RR) l’invarianza delle leggi della Fisica.Facendo questo lo spaziotempo pseudoeuclideo della RR diviene una varietà di Riemann curva.Lo strumento matematico atto a studiare tale geometria (differenziale) è il calcolo differenziale assoluto di Levi-Civita e Ricci-Curbastro.Applicando tali strumenti Einstein (ed Hilbert che però gli riconobbe la primogenitura) giunge a scrivere le famose equazioni di campo  che sono:

(3)image
ove:
image è il tensore di curvatura di Ricci, image è un numero detto curvatura scalare,  image è il tensore metrico (che servirà poi, una volta sostituito nelle equazioni del moto a determinare la dinamica), image è un termine chiamato “costante cosmologica” è che fu introdotto e poi tolto (ed oggi rimesso) nelle equazioni di campo da Einstein per ottenere un Universo in equilibrio,  image è il tensore energia-impulso, c la velocità della luce e G la costante di Newton, π è il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il diametro.
Le (3), dal punto di vista puramente matematico, rappresentano un Sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali, non lineari, nelle componenti del Sistema metrico image e in 4 variabili indipendenti (x,y,z,t).Poiché si può scegliere, senza perdere di generalità, il tensore metrico in modo che sia simmetrico, delle 16 componenti originali (4X4) ne restano solo 10 indipendenti-
Una volta trovate le funzioni incognite occorre risolvere le equazioni del moto che sono date dalle geodetiche della varietà di Riemann e cioè:
image
(4)
dove:
le x sono le coordinate del punto in moto e le quantità Γ sono legate proprio ai valori della metrica  imagedeterminata dalle equazioni (3).
In RG si possono utilizzare diverse formule per calcolare le dilatazioni temporali.Esaminiamo diversi casi:
I) Per un osservatore in moto accelerato uniforme (che, grazie al Principio di equivalenza) è identico ad un campo gravitazionale localmente uniforme) si ha:
(5)image
dove g è l’accelerazione (costante), h è la distanza tra un osservatore accelerato (o in un campo gravitazionale equivalente) e un osservatore in quiete (o in assenza di campo gravitazionale), c la velocità della luce.Quindi per un osservatore in moto accelerato (o in un campo gravitazionale) il tempo rallenta mentre, viceversa, per un osservatore in quiete (o in assenza di campo gravitazionale), il tempo accelera.
II) Nel caso invece gravitazionale di una massa m non rotante e di raggio r, utilizzando la metrica di Schwarzchild, si ha:
(6) IMAGE
dove t’ è il tempo misurato all’interno del campo gravitazionale (“tempo proprio”), t è il tempo misurato all’esterno del campo gravitazionale, r la distanza dal centro di massa, m la massa che genera il campo gravitazionale, c la velocità della luce nel vuoto e G la costante di gravità.

 

 

La (6)  sviluppata al primo ordine dà:

 

(7)IMAGE

dove IMAGE è il cosiddetto raggio di Schwarzchild
Nel caso della (7) la formula non è “invertibile” tra i due osservatori, interno ed esterno al campo gravitazionale, come è invece la (2).
Naturalmente anche le lunghezze sono contratte sia in RR che in RG e precisamente valgono le:
(8a)image

 

(8b)IMAGE

CONSIDERAZIONI GENERALE SULLA DILATAZIONE TEMPORALEE SULLA CONTRAZIONE SPAZIALE
Occorre soffermarsi su un altro punto della questione; la dilatazione temporale in RR è , in un certo senso, meno intuitiva da capire di quella in RG. Infatti, in RR la contrazione ha natura sostanzialmente cinematica, mentre in RG si tratta di una vera e propria deformazione geometrica dello spaziotempo. Dunque si tende a capire più facilmente il fatto che le masse contraggano lo spazio e dilatino il tempo proprio perché è la struttura geometrica stessa che subisce deformazioni cosa che non è altrettanto evidente in RR.
I VIAGGI NEL TEMPO
I viaggi nel tempo sono un tema molto di frontiera della fisica contemporanea e –possiamo dirlo-sdoganati da poco grazie all’interesse di fisici molto influenti come Stephen Hawking, Kip Thorne, Paul Davies,Roger Penrose (per citare i più rilevanti) anche se un esempio matematico completo fu scoperto nel 1949 dal logico Kurt Gödel .Tale possibilità deriva proprio dal fatto che grazie alle formule precedenti la durata temporale degli osservatori in moto e sottoposti alla gravità sono differenti da chi non  le sperimenta.La RR permette viaggi nel futuro (tralasciamo le possibilità teoriche di comunicare con i tachioni) mentre la RG permette viaggi nel passato e nel futuro (nel caso di loopspazio–temporale in cui però si può tornare indietro nel tempo fin solo al momento della creazione della macchina oppure al momento della creazione naturale del loop; questo, curiosamente, segna anche una differenza rilevante tra la possibilità di accedere ad un futuro virtualmente illimitato ed un passato invece limitato).I viaggi nel tempo dunque sono teoricamente possibili, ma restano da esaminare due aspetti di essi; il primo è la generazione di paradossi quando si ammette la possibilità di tornare/comunicare col passato e la seconda è la fattibilità tecnologica di questi viaggi. La problematica tecnica è solo una questione di tempo e risorse mentre quella dei paradossi è particolarmente complessa. Il paradosso principale che sorge è chiamato “paradosso del nonno”.Un crononauta torna nel passato e uccide suo nonno.Ma se lo uccide non può essere nato e neppure tornato ad ucciderlo.Spiegazioni proposte sono principalmente due.La prima fa ricorso alla MQ e specificatamente alla Interpretazione a Molti Mondi di Hugh Everett III; quando il viaggiatore del tempo uccide il nonno l’universo si separa in due storie: in una il nonno è effettivamente ucciso e nell’altra no.Dunque il viaggiatore si troverà nel secondo universo e non ci saranno contraddizioni logiche.La seconda spiegazione è il principio di autoconsistenza di Novikov; il crononauta torna nel passato tenta di uccidere il nonno, ma un passante si frappone e rimane ucciso al posto suo.Il “nipote” ricorda che il nonno gli narrò questa esperienza e come un passante gli abbia involontariamente salvato la vita.
CONCLUSIONI
Il tempo forse ancor più dello spazio ha sicuramente un fascino particolare per l’Uomo; la Relatività ci ha mostrato che esso non è immutabile, ma che anzi esso può essere alterato utilizzando la velocità, l’accelerazione o la gravità cioè grandezze fisiche ben note. La logica e la Meccanica Quantistica ci offrono anche delle possibili soluzioni ai paradossi che inevitabilmente si generano in queste situazioni. La tecnologia in un lontano futuro forse potrà costruire macchine che realizzino questo antico sogno dell’Uomo: il controllo del tempo.
BIBLIOGRAFIA
Davies P., Come costruire una macchina del tempo, Mondadori, Milano. 2003.
Dorato M., Che cos’è il tempo? Einstein, Gödel e l’esperienza comune, Carocci editore, Roma, 2013.
Haidegger M., Essere e Tempo, Longanesi, Milano, 2005. 
Hawking S., Penrose R., La natura dello Spazio e del Tempo.Come capire l’incomprensibile., Biblioteca Scientifica Sansoni, Milano, 1996.
Orilia F., Filosofia del tempo.Il dibattito contemporaneo, Carocci editore, Roma, 2012.
Thorne K., Buchi neri e salti temporali.L’eredità di Einstein, Castelvecchi, Roma, 2013.
Vatinno G., Il Nulla e il Tutto.Le meraviglie del possibile, Armando Editore, Roma, 2012.
Vatinno G., Storia naturale del Tempo.L’Effetto Einstein e la Fisica del futuro, Armando Editore, Roma, 2014.

Questo è vero per le equazioni differenziali ordinarie della dinamica newtoniana (corredate di condizioni iniziali), ma anche per le equazione alle derivate parziali (corredate di condizioni al contorno) della conduzione del calore e delle onde, che coinvolgono contemporaneamente le variabili spaziali e temporali.

In realtà il tempo c’è ma è “nascosto”; infatti, il funzionale d’onda non contiene esplicitamente il tempo in una geometria dello spaziotempo “congelata”, ma il tempo stesso compare appena ci si chiede quale sia la probabilità di trovare un’altra geometria a partire da quella iniziale.

Risolvendo le equazioni di campo di Einstein per un sistema fisico rappresentato da un fluido perfetto rotante con una velocità costante Gödel trovò una particolare metrica che genera delle strutture chiamate CTC (Closed Timelike Curve) che permettono di raggiungere zone del passato semplicemente spostandosi su traiettorie spaziali.

L. Borgiani
Savage Light
By L. Borgiani
Luminescence - Light trace

IMG

Lumen In the Lumen series various aspects of light are explored in separate bodies of work. The aim is to let light reveal itself. The first body of work (Luminescence) primarily investigates light using electroluminescent (EL) wire. A current is passed through a copper wire causing the surrounding phosphor coating to emit light. The wire was wrapped around/within custom-made costumes worn by the model. The model's movements were then recorded, introducing a kinetic element. Images were also made using opaque and transparent mannequins. The second gallery (Light Trace 光 のトレース) results from a two day collaboration with Tokyo-based light artist/ fashion designer, Erina Kashihara. Light emitted from within clothing and accessories combined with directed movements clothe the model within traces of light. Michael is currently working on thousands of light images for future exhibitions. He welcomes collaboration with all artists working with light.

Luminescence La prima serie di fotografie si concentra principalmente sulla luminescenza. Questa serie fotografica osserva la luce soprattutto attraverso un filo elettroluminescente (EL wire). La corrente passa attraverso un filo di rame ricoperto di fosforo e provoca l'emissione di radiazioni luminose. Questo filo è stato incorporato in una serie di costumi realizzati per l'occasione e indossati da una modella. I movimenti della modella sono stati poi fotografati, introducendo così un elemento dinamico. Altre immagini sono state create usando manichini opachi e trasparenti. Light trace -Il materiale è il frutto di una collaborazione durata due giorni (novembre scorso a Londra) con la stilista e artista di luci Erina Kashihara che vive a Tokyo. IMGOgnuna delle sei opere della Light Mode Art di Erina è accompagnata da una fotografia statica seguita a sua volta da una serie d'immagini di giochi dinamici di luci. La luce diventa il filo conduttore tra arte e moda.

More info: LIGHT FOR ART

Website: www.michaeltaylorphoto.com

SUGGESTED
Giallo Milanese
sul finire della guerra fredda
Giallo Milanese>
© The Unedited
contacts: info@theunedited.com
Vat:03983070230