L rsquo uomo si autodefinisce in termini di progenie religioni lingua storia valori costumi e istituzioni Samuel P Huntington nbsp Ci troviamo dunque oggigiorno non solo qui in Italia ma ovunque nel mondo in una situazione forse non inedita ma 224 certamente complicata che ridefinir agrave i rapporti politici tra gli Stati e la loro geopolitica In un frangente storico di disagio co mune egrave necessario sviluppare nuovi sguardi Imparando...
Alcuni non camminano del tutto altri camminano lungo le strade maestre pochi attraversano i campi H D Thoreau La ldquo rivincita della Storia rdquo e la ldquo vendetta della Geografia rdquo sono concetti ispirati a Robert David Kaplan e al suo saggio del 2012 The Revenge of Geography What the Map Tells Us About Coming Conflicts and the the Battle Against Fate che parla di una laquo vendetta della geografia...
La condizione sine qua non per realizzare i propri disegni egrave la massima attenzione e il massimo rispetto nei confronti del movimento delle cose essendo questo movimento tutt rsquo altro che omogeneo e regolare esso egrave talora pi ugrave compreso dai ldquo pazzi rdquo che dai ldquo savi rdquo perci ograve ldquo accade che qualche volta e pazzi fanno maggiore cose che i savi rdquo i secondi infatti si attengono...
Polytropos egrave l rsquo aggettivo che Omero usa per definire Ulisse all rsquo inizio dell rsquo Odissea e sta ad indicare il carattere ingegnoso versatile multiforme dell rsquo eroe greco Ecco il Design Thinking nbsp DT egrave il nostro Ulisse egrave dal multiforme ingegno cos igrave possiamo tradurre il denso aggettivo greco egrave aperto e sa adattarsi a molteplici situazioni egrave versatile e sa allargare la sua azione a molteplici...
Questa storia parla di una nave e di un capitano costretto dalle circostanze a cercare una meta per il futuro e il destino del suo equipaggio Il racconto descrive nbsp perch eacute il cambio di rotta dei protagonisti che scelgono di concentrarsi sulle sfide piuttosto che sulle risposte o sui problemi sia una vera ldquo impresa culturale rdquo nbsp che fonde le storie di una moltitudine di soggetti in una...
In un momento storico di disagio comune egrave necessario sviluppare nuovi sguardi Imparando ad avere il coraggio di partire imparando a non avere paura di tornare Tornare per raccontarsi tutto E il ritorno pu ograve essere la risposta che consola e d agrave valore nbsp alla nostra irrequietezza La dimensione del ritorno egrave essenziale anche per rimettersi poi cammino Come Ulisse che torna a Itaca e quel luogo non egrave...