x
TITOLO


      whatsapp

Free space for free expression in english & italian

Established
1999
Managed by
F.Brunelli

X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono necessari al fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio" (art. 122, comma 1 del Codice privacy).
Cookie analitici di terze parti
I cookie analytics sono utilizzati al fine di valutare l'efficacia di un servizio della società dell'informazione fornito da un titolare di un sito, per progettare un sito web o contribuire a misurare il "traffico" di un sito web, ovvero il numero di visitatori ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione o altre caratteristiche.
Cookie di profilazione
Sono cookie che creano profili personalizzati relativi all'utente per finalità di marketing, ad esempio il retargeting o advertising sui social network.

Accetto Chudi
social social social social print

Balkan Memories

Sassari, July

Hot. Say hot. 

Deadly hot weather.

Unforgiving sunshine, reminds me of Alcaeus’ fragment on Sirius.

 

Been spending quite some week in July.

Getting ready for the job, laying bases, becoming familiar with roads and places.

And faces.

Say I’ve been trained to this slow pace routine, to tame any anxiety for those frenzied days to be.

 

Up and down with my friend’s friends anytime they can, sometimes  driving around alone that sun bleached once red Polo GC courteously lent me.

Sometimes dragging my feet around town, a town scanty of trees, the only shadows by the walls. 

Nowhere to go in daytime, once the fridge is full of fresh vegetables and cheese I get on Saturday at the farmer’s market downtown.

Closed in the freshening shade of my friend’s service apt.

Reading. Sleeping. Watching tv. Some workout. Constantly rehearsing next moves to try. 

 

Hot weather, really hot even for local standards.

People keep hiding inside shadowy rooms, some of them enjoying air conditioning at work, some of them not. 

 

Becoming familiar with bookshops, time dragging on slow like my pace. 

 

My foreign look, my almost natural italian accent. Not too often in the same store. 

Don’t let them wonder too much about this dark skinned big guy of mine.

Don’t let them find out I’m somewhat close to those short local gypsies always wandering around looking for some easy pick - so to say. Clearly, locals mistrust gypsies, some even hates them.

 

Good bookstores. Nice and passionate bookstore keepers. 

Max 88 is the best. 

Azuni too is nice.

Good choice of volumes.

Cultured nice people of them.

Good bars too, where easy find is some special rum, or some cooling local IPA.

 

Then some freshening darkness welcomes us toward the night.

Time to walk out, past University Square, down along via Turritana where youths gather at tables out of nice bars.

Time to meet my new friends here.

Mostly my pal’s friends, all of them gathering at night in a few bars to share beers and talks.

 

Best place to meet is a small drinking hole where they play exceedingly good music and good looking part-time waitresses  attending the local university.

People there enjoy talking with foreigners- feature Sardinia as a small nation by itself. 

Feature even mainland Italians are foreigners here.

Still after a couple of years in Sassari, my friend still sort of a foreigner too.

 

Place is along a main street, street front in an old house closed in by tall apartment buildings, they even have live music on Friday nights, good music indeed.

Could be like not so far from my best music spot and watering hole, The Hub in Redwood City, where at night I drive to just for the pleasure of live R’n’B and sometimes a dark skinned nurse frolicking out of SUH.

 

Place in Sassari has an unusual name for an Italian bar, most of them featuring Irish pub insignias or standard english names by now.

It’s named Abetone, after a mountain place in central Italy where people went skiing in the old snowy winters decades ago.

 

Sure I told Brink about this bar, my daily routine is dropping by at eleven am (bar almost empty at that time), look around. 

If he’s at a small table deep inside, sipping coffee or guzzling an early whiskey, I get a “pasta”, as locals call croissants, and chew it while walking around the block, waiting for him to step out and meet at the newsstand.

We buy the same newspaper and then pace slowly through the trees of the small park nearby.

 

Meeting my friend’s friends highlighted my pal’s life there, somehow lonely when out of work, interesting guy they think he is.

I found some crevices, but this for next writings.

Everyone in this job has a past to deal with, everyone in this job keeps his own ghosts scaring him out at nights. 

While other people sleep.

 

At least I can bet on some sort of affair he runs with a couple of student-waitresses. 

S, sort of grey eyed, a bit too tall for him, nice psychologist to be she is.

And that jet black haired M, I find her too daring, too self sufficient, tiny gold ring at her nose, she’s late in her literature classes. 

Call M a bit of a bitch, but he likes them that way, I’m not here to correct him, just to read through him even if he’s my pal. 

Call this training.

Call this job.

 

To be continued 

August 16th 2023

Still in Sardinia.

This sort of diary skips days and nights.
Weeks.
Preliminary ops.
Been quite busy, lately.
First steps: 
A) relationships established. My friend’s friends sooo useful.  Deeply nice people, cultured and well mannered.
 
AS a bit crazy minded but effectively updated in intnl affairs, deem him useful and desperately ingenuous. My best cover up, his political ideas so different from mine, that deep liberal he is. 
My best screen. We can chat politics as if I were a plain developed Bosnian refugee.
 
His partner GC even provided me an old sun bleached small car so I can even move around. Obviously, Chief Rice assistant provided me a driving permit and some kind of legal insurance cover. It’s a Polo, it used to be red once ago.
 
Then there is CB, well-to-do colleague of his. While touring me around, he pointed at a couple of rundown buildings in the fields, completely abandoned. 
Places I can drive to and hide the Polo, find space for stuff to hide. Visited them parking the Polo long away from, disguising myself as an innocent hiker with backpack and water and all, walking around the Neolithic stone carved burials the locals call Domus de Janas.
 
GD the guy with some records, well, I got friends with him - some sort of. He introduced me to some shady guys his friends. Plus more preciously to a close relative of his who’s an NCO in an old times NATO depot.
Might bribe him into smuggling out something off the records, something light such as ammos or night vision devices.
Fine.
 
Then some of Chief Rice’s assistant associates came up, very useful.
Call him Brink - it’s one of his alias.
 
Say I met him before.
He used to be handyman for a wartime (jugoslavian wartime I mean) old acquaintance of mine.
A late friend of my old man Zulfikar, my grandfather. Call him Florian.
That friend some years older than him, interesting guy from DO of the Company.
Florian helicoptered weapons to the Bosnians, had a stunning Croatian trophy wife, his forth one.
Well, Brink took up his Italian small scale company - a fishing trade one - and kept the shop open.
 
I bet Brink is Company, maybe not full time, more likely an occasional to DO.
He owns a nice house in Olbia, he vacations there with some young girls he changes like shirts. 
Only the last one seemed to interest him more, a goth beauty covered in scary tattoos. A blue blooded French National I her late twentie, crazy enough to be a true White Russian descendant.
 
Brink updated me on ops stemming from my Italian friend’s scenery job.
His last mission was: highlighting potential cracks in European NATOs and focused on punishing / diminishing France’s role in subsaharian Africa.
I reckon, Niger stuff went a bit too far. 
I don’t dare saying we provoked that, but honestly I can’t say the opposite too.
 
To be continued 
Zuficar 

July, 11th 2023

Il mio amico è ripartito, mi ha lasciato le chiavi.
Non si è dimenticato di presentarmi alla sua piccola rete.
Dimenticavo: il mio amico è un bravo tessitore di reti.
Mescola l'ininfluente con il potenziale.
Coglie i risvolti.
Ha un naso da segugio per le possibilità.
Così, con affabile noncuranza, mi ha presentato alle sue reti.
Un incontro per caso mentre sta bevendo una birra con amici.
Amici che poi rivedrò senza fretta, senza essere uno sconosciuto.
Due parole in una conversazione, di quelle che lasciano traccia.
Tutti qui sono indipendentisti, ma si sa: i sardi sono brave persone, i veri violenti sono pochi e di rado sono pericolosi.
Però alcuni hanno i loro pertugi.
 
La vanagloria.
La braveria, che qui chiamano balentia (una parola che sa di spagnolo, nella allitterazione labiale).
Come l'astemio di ritorno che smania a vedere il mio amico con un gin tonic in mano e compensa millantando imprese.
Nel suo racconto (detriti, piccole audacie) il mio amico ha già riconosciuto due o tre pagliuzze d'oro e me le ha trasmesse.
 
La fierezza, quella sì. 
Un popolo che ama i cavalli fino a cibarsene è un popolo fiero e arcaico.
Invaso nei secoli, mai sottomesso.
Gli indipendentisti si riconoscono e si rispettano a vicenda,
Come il Presidente amava l'Irlanda dei poeti e di De Valera, alcuni amici di rimando conoscono bene i Balcani e, se ci fosse bisogno di ricordarlo, io ho visto la luce in riva alla Drina.
Resto comunque moslemi tziganie, ma sono nato nella Repubblica Serba di Bosnia. 
Ne vado orgoglioso.
  
E poi si riconoscono le piccole necessità individuali, talvolta quelle inconfessabili.
Il piccolo dono del forestiero è un omaggio come ai tempi di Ulisse, una fialetta ben sigillata apre porte segrete.
 
Così ho cominciato a sistemare qualche pezzo di logistica.
Quella che ben conoscono i polemologi veri.

July, 9th 2023

 
Che bellezza, sono in italia.
La Direttrice si è fatta accompagnare a Fiesole per una registrazione di Uncommon Knowledge, Peter Robinson ci aspettava a Roma per portarci in Toscana.
Tutti pazzi per la cucina italiana, ma io sono balcanico. A me piacciono i sapori forti, i peperoni e la carne di pecora.
Così mi ha imposto qualche giorno di vacanza e mi ha spedito nell’isola di Sardegna dove sta per qualche giorno il mio amico italiano, amico anche della Direttrice, e di Carlo Pelanda.
Da Roma ad Alghero, un volo breve verso un piccolo aeroporto.
In aereo ho riletto gli ultimi scritti del mio amico e, riconosco, ci ha azzeccato quando un paio di mesi fa preconizzo’ qualche ostacolo indotto contro i francesi.
È vero, sì, è successo in Mali, sta succedendo in Sudan, ma le radici delle RSF del generale Degalo sono in Ciad e, vedi caso, alcune settimane fa è stato attaccato proprio il convoglio diplomatico francese.
 
All’aeroporto mi aspetta una Mercedes blu di un simpatico limo driver che parla un inglese decente.
Mi porta a Sassari, dove da un paio di anni il mio amico ha un appartamento che lui definisce “di servizio”, nel centro storico. 
È lì che mi aspetta, una vecchia casa tra i vicoli dietro Piazza Università.
Mi fa accomodare, mi fornisce delle chiavi di scorta, mi accompagna in un giro turistico.
Piazza Castello, Piazza d’Italia, il Museo Archeologico.
Ha buone relazioni in città, l’ex direttore del museo è un suo ottimo amico. 
Poi percorriamo una strada in discesa e mi indica una Chiesa.
“Si sono formati tutti qui,” mi annuncia.
Un vecchio parroco, preveggente e antipatico, don Masia, tra i rampolli delle élite cittadine  plasmò una generazione di grandi politici.
Così tutto a un tratto comprendo il fascino che questa città isolana esercita su di lui.
 
Qui ha vissuto Antonio Gramsci, qui ha studiato Palmiro Togliatti ed è sempre rimasto Sassarese anche Enrico Berlinguer.
Non sto insinuando che il mio amico sia (mai stato) comunista.
È un estimatore dei vecchi grandi democristiani del luogo: i Segni padre e figlio, Pisanu, Parisi.
E ha una autentica devozione per Francesco Cossiga, our Iron Man in Italy. 
Con un grado di prossimità, lui sostiene, per via della commemorazione del decennale della scomparsa di Ernst Jünger a Wilflingen. 
 
 

Adversus Haereses
Lettera dalla Torre

Buongiorno a tutti.
Dobar dan.
 
Lo steward notturno della amatissima Direttrice ha tra i suoi compiti la preparazione dei pasti.

Nessuno si fida di noi zingari, la Direttrice sa bene che non sono un puro bosniaco, in privato sottolinea maligna la mia pelle scura quasi come la sua, e mi ha dedicato una sezione della cucina all'uopo.

Ovvero, la preparazione delle polpette avvelenate,
 
Una delle volte scorse, ho accennato ai problemi di affidabilità strategica della Francia, sull'onda del mio soporifero amico italiano risvegliatosi per una volta sotto i panni di Azazel (Bulgakov, Levitico).
Adesso tocca alla Germania.
Ha assorbito il botto North Stream in silenzio perché non poteva fare altrimenti, dopo gli avvisi dei due precedenti POTUS.  
Non ha mandato i Panzer dovuti in Ucraina, sta rialzando la cresta?
Vale la pena di drenarle un po' di energie, cioè magari di sangue.
Gli altri usano armi convenzionali, cioè l'economia,
Io mi sporco le mani e  faccio quello che mi riesce meglio.
Progetto la violenza inestetica a fini migliori.
 
Vergiftete Fleischbällchen
Mentre tutti tacciono, una sottile fiamma si è riaccesa sotto la pentola balcanica.
Non troppo lontano dalla mia Višegrad natia.
Sono, stavolta, i bosgnacchi contro i croati.
I croati si sono da sempre riferiti ai tedeschi.
Affidare qualche promessa iperbolica di impunità ai bosgnacchi.
Usare i vecchi canali nostri dal tempo della guerra, quando gli passavamo un po' del necessario per difendersi, far passare un po' di armi (fornite e pagate dai paladini del Golfo per causa islamica nei Balcani) alle loro fazioni più convinte e dormienti.
Ingigantire le perdite croate e forzare la mano alla Croazia a intervenire.
Riaccendere il fuoco fino a quando la Germania non si sentirà in dovere di ridare aiuto alla (sin dal 1992 e ancor più da tanto tempo fa) amica Croazia, di cui ospita storicamente dal fine WWII una comunità integrata e molto ustascia nel sud ovest della Baviera..
intensificare il conflitto intimando ai serbi di starsene fuori ad ogni costo, pena l'emarginazione definitiva dalla EC e altre minutaglie in promesse sul Kossovo.
 
Adversus Haereses
Qualcosa si muove, finalmente.
Contro la Dottrina Wolfowitz.
La Direttrice mi sguinzaglia perché vari della cerchia hanno riportato in superficie il termine a fronte della palese inefficacia reiterata.
Adesso che i sostenitori (i cosiddetti trotzkisti neocon) sono passati nelle schiere dell'Amministrazione in carica, forse è tempo di nuove strategie.
James Carafano della Heritage Foundation ha appena pubblicato con l'ungherese Ugrosdy)  un testo notevole per National Interest: How the West can Build Better Transatlantic Cooperation).
Carafano è come sempre sottile e il testo è costantemente sotteso da un senso pragmatico. 
Cioè il pensiero propriamente anglosassone.
Il pragmatismo è l'antitesi alla Dottrina Wolfowitz.
Carafano pone delle basi nuove, con alcuni punti essenziali:
a) la EC non può e non deve diventare un SuperStato;
b) gli ostacoli sono indicati chiaramente:
 1) politiche speculari; 
 2) lotte intestine; 
 3) ortodossie ossificanti; 
 4) minacce ai liberi mercati; 
 5) iniziative di sviluppo squilibrate, 
 6) insicurezza energetica).
c) il testo conforma uno standard per una prossima Amministrazione di orientamento diverso.
La stessa Rivista ospita una riabilitazione della politica estera della Amministrazione precedente, a firma di Cliff Sims.
E' tempo di un progetto diverso che conceda a noi conservatori credibilità e prospettive.
 
Perché Adversus Haereses?
la citazione teologica di Ireneo si confà alla interpretazione che mi ha espresso verbalmente il mio solito amico italiano.
Carafano usa il termine "Ortodossie Ossificanti", il mio amico italiano patito di storia bizantina paragona il momento di ideologie automutilanti alle lotte iconoclaste del medioevo bizantino.
Lo invito pertanto ad esprimersi con un articolo non troppo noioso, più in linea con lo stile ipersintetico del Padrone del sito.
Quindi, un titolo-rimando.
 
Ora serale, ormai. 
La Direttrice mi chiama.
Devo accompagnarla a cena con un amico.
"Andiamo da Mike, stasera", mi dice.
Come ovvio, è Pompeo.

Il problema di affidabilità: conseguenze e rimedi

Premessa: chi scrive si sente Americano, quindi il punto di vista è critico a fini propositivi.
 
Il sistema complesso di alleanze di una potenza imperiale è intrinsecamente soggetto a variazioni di generi differenti:
A) equilibri e interessi economici;
B) convergenze e divergenze culturali;
C) evoluzioni tecnologiche.
 
Il potere americano, diretto e culturale, massimo dal 1943 al 1972 (anno della perdita di convertibilità del dollaro e deflessione nel sud-est asiatico), ebbe grandi deflessioni e altrettanto significativi recuperi.
Consideriamo massimi recuperi la fine dell’URSS e della guerra fredda (amministrazione Reagan), la favorevole coralità mondiale sull’attentato al WTC del 2001(amministrazione GW Bush), Accordi di Abramo (amministrazione Trump).
 
Punti di massima deflessione:
a) Viet Nam (amministrazione Johnson, chiusa con amministrazione Nixon)
b) rivoluzione Iran e crisi degli ostaggi (amministrazione Carter, addendum possibile su rapporti informali da allora posti in essere tra Agenzia e M. Ahmadinejad)
c) conseguenze delle guerre ex-Jugoslavia (emarginazione di Serbia da potenziale alleato trasformato in longa manus russo cinese, creazione di uno Stato equivoco: Kosovo). NB: chi scrive è parte in causa quindi si astiene   
d) seconda guerra Iraq e conseguenze (instabilità, Chalabi, governi satelliti iraniani, Stato Islamico, effetto "vaso di Pandora" sulla stabilità dei paesi arabi non democratici ma equilibrati; amministrazione GW Bush e successive)
e) Primavere Arabe; destabilizzazione Egitto (presidenza Morsi, rapporti Fratellanza Islamica), Siria e Libia (amministrazioni Obama, rapporti diretti con Fratellanza Islamica - mail H Clinton)
f) rapporti con UE e UE-NATO (amministrazione Trump, inizio amministrazione Biden, correzione importante con guerra Ucraina)
g) mancato sostegno ai Curdi contro i Turchi dopo la riduzione dello Stato Islamico in Siria (amministrazione Trump)
f) abbandono dell'Afghanistan (importanti doti estrattive "regalate" alla Cina).
 
Come sono visti gli USA nel Vicino Oriente e in Oriente: 
a) potenza militare occupante
b) alleato che abbandona alla sorte
c) incapacità a creare stabili relazioni proconsolari
d) noncuranza degli effetti sulle minoranze (es cristiani d'Oriente Siria, Iraq), diaspore e perdite interlocutori
e) prevalenza degli interessi economici diretti su quelli geostrategici
f) scarsa o nulla cura per i fronti minori e gli alleati minori.
 
Una questione europea:
La deviazione europea dagli interessi USA è nota a varie amministrazioni di orientamenti diversi, esplosa sotto le amministrazioni Trump e Biden e temporaneamente corretta dalla guerra in Ucraina.
 
1) Francia
Lo stato comatoso (elettroencefalogramma piatto, verbatim) della Nato, l'avventurismo strategico e la reiterazione - sempre fallita - di ricostituire importante leva militare statuale della Francia sono orientamento fisso delle amministrazioni da Chirac a Macrono via Sarkozy e Hollande, l'attuale presidente Macron è sempre più debole e questo costituisce vantaggio.
Altrettanto debole (errori comunicativi, aderenza ai metodi USA con situazione strutturalmente e contingentemente diversa) la presidenza BCE Lagarde.
 
2) Germania
La divergenza di interessi è stata somma nell'epoca Merkel e continuata, con proiezioni di interfaccia economica verso la Cina (dalla cessione di know how tecnologico in cambio di produzione low cost - Siemens) alla delocalizzazione dell'automotive "ecologico", e di dipendenza energetica dalla Russia.
L'assorbimento senza enfasi della interruzione di Nord Stream 2 può avere comportato contropartite.
Necessario mantenere sotto pressione la Germania per ostacolare ulteriori deviazioni (es. missione simultanea Cina-Taiwan) per impedire leading role assouluto nella UE
 
3) Polonia
A favore: nel giro di un anno trasformata da stato reietto (per le posizioni non liberal) a Sparta d'Europa. 
Chi scrive ha un occhio morbido sulla Polonia, al punto di conoscerne in parte la lingua (non troppo dissimile dal mio serbo-croato di origine), di amarne gli scrittori e la musica anche non colta.
Chi scrive ha un occhio di riguardo per la tradizione aristocratica polacca, dal re Sobieski a Vienna, al generale presidente Jaruzelski che impedì una terza Budapest-Praga  a Varsavia, fino al primo ministro Morawiecki.
 
4) Italia
Serve un secondo bastione nel Sud Europa (Grecia troppo debole e troppo possibile un conflitto con la Turchia), contribuendo a limitare il potere della Germania e favorendo una graduale disconnessione dalla convergenza unanime UE.
Cioè, minando ulteriormente il ruolo divergente-antagonista della UE.
Opportuna la ricerca di accordi bilaterali ripotenziando il ruolo di via Veneto e favorendo l'Italia nei suoi punti deboli (debito pubblico) aumentando il sostegno popolare a una linea protettiva verso i risparmi dei cittadini italiani (usando come template in grande lo schema della amministrazione Biden per SVB).
Questo per riproiettare l'Italia in una proazione geopolitica su un'area limitata (costiera mediterranea) stimolandone e rinforzandone gli asset di cooperazione e di intelligence.
Ossia dandole un remunerato e solidificante ruolo proconsolare.
In questa veste l'Italia può supplire il ruolo diplomatico USA dove questo sia stato compromesso.
 
Un esempio contingente e potenzialmente da non perdere, l'elezione poco procrastinabile del presidente in Libano. 
Libano paese piccolo, molto impoverito, fondamentale sia per vicinanza con Siria e dominanza interna relativa di Hezbollah (Iran), con classe politica ipercorrotta e odiata, con adiacenza ai giacimenti di gas da condividere inevitabilmente con Israele.
La presenza italiana in Libano data da cinquant'anni e oltre, con ruolo benvoluto dalla popolazione, partito dall'aiuto fornito a gruppi palestinesi (caso Giovannone, indirizzo Andreotti), attraverso la Guerra e mantenuto in un ruolo equilibrato nella gestione dell'area sud verso il Latani.
Attualmente Hezbollah favorisce una presidenza Frangieh (un solo seggio in parlamento), subisce conflittualità sulle prospettive del quasi ex direttore della Sicurezza Generale A. Ibrahim ed è pesantemente infragilito d
alla crisi economica, alimentare e di profughi dalla Siria. 
Il vincitore numerico delle elezioni Geagea non ha numeri bastevoli e il suo partito FL subisce veti interni.
Una azione dell'Italia bene indirizzata (preclusa nei fatti agli USA) potrebbe iniziare a svincolare Amal da Hezbollah e prospettare una alleanza di presidenza e governo poco ostile agli interessi Nazonali basata anche sulle risultanze delle indagini sulla esplosione al porto di Beirut (NB: sempre che non ci sia in cauda venenum, come maroniti del Nord hanno suggerito a chi scrive paventando nell'esplosione una dissuasione sui giacimenti).
 
Sul fronte interno italiano, la obbedienza serrata e la postura iperattiva opinabile in politica estera della attuale Presidenza della Repubblica, soprattutto in caso di difficoltà di salute dell'attuale, rende opportuna una preparazione di scenario per una futura elezione con esiti differenti e meno improvvisati/deleteri dell'ultima recente.
 
Balkan Memories
Ephrosinia Lukarevich comparve a Dubrovnik nel XVII secolo, aristocratica di ineguagliabile bellezza imparentata con la famiglia Luccari.
Portava guanti peculiari perché al posto del mignolo nelle sue mani svettava un secondo pollice.
Fu l'amante di Samuel Cohen, a sua volta con un ruolo della soluzione della polemica Khazara.
Poiché Ephrosinia era ed è uno dei diavoli maggiori, prima di ricomparire in veste infantile e omicida a Istanbul, non si allontanò mai dagli uomini e si manifestò nel 1929 in Montenegro sotto le altrettanto indicibili fattezze di Tatjana Pinkerle.
Mio nonno Zulfikar Ahmetovich (grande falsificatore di cavalli e razziatore di ori, grande lettore dei destini scavati nelle mani delle sue vittime, cioè chiromante ipnotista ladro) perse letteralmente la testa per lei, la protesse ove possibile dai tedeschi e la perse di vista credo a Milano negli anni '50. 
Come Samuel Cohen, mio nonno rovinò la sua vita per un amore diabolico. 
Come Ephrosinia e come Tatjana, ogni tanto io cambio le mie sembianze e proseguo la mia presenza nel mondo.
 
Zulfikar Ahmetovich,
Palo Alto (CA)
 
Photo credits: MZ, Barcelona
 

Zulfikar Ahmetovic

Il mio nome è Zulfikar Ahmetovic.

Dicono che io sia nato dalle parti di Visegrad,  vi manderò una foto del ponte che diede titolo al romanzo di Ivo Andric.

Perché sono musulmano e sono nato in Bosnia Herzegovina prima della guerra, sono considerato una vittima da compensare.

Il mio nome è un nome di famiglia, anche mio nonno si chiamava Zulfikar e mia nonna Fatmah.

Sono comunque sveglio, grande e grosso.

Uno che non conosce i Balcani, la Rumelia dei turchi (la terra dei Rum, cioè dei Romani) mi prende sul serio.

Così sono qui, in una stanza con bagno in affitto dentro una casa di legno come si usa da queste parti.

Le case nei Balcani sono in pietra e durano secoli.

La sera ogni tanto prendo la bicicletta e raggiungo University Avenue, se ho voglia mangio un Kebap e qualche altra volta mi infilo in un bar. 

Di rado torno a casa senza soldi, lo ammetto: mio nonno mi ha insegnato bene il mestiere.

Alla mattina pedalo fino al Camino Real, attraverso a un sottopasso vicino alla vecchia libreria Printer’s Ink, pedalo fino alla Casa Madre dove lavoro.

Faccio un po’ di tutto, la’ dentro.

Io sono un segretario a disposizione dei vari docenti.

Il Capo mi vuole bene, secondo me lei ha capito chi sono davvero.

Come origini, intendo.

Mi fa persino giocare come quarterback di riserva nella sua squadra di Denver.

Sì, perché il Capo possiede una squadra di football.

Ogni tanto la accompagno a dei concerti, dove mi fa stare in piedi accanto al pianoforte, a girarle le pagine dello spartito.

Sì, perché il Capo è una pianista straordinaria, se non fosse già colei che è avrebbe il suo nome sui manifesti e le registrazioni in vinile.

Dicevano del mio nome: Zulfikar non è un nome di un uomo, ma di una spada.

La spada che Ali il bel cavaliere lanciò al Profeta che aveva perso la sua.

Il Capo si preoccupa per il mio futuro, così mi ha messo in contatto con il suo amico italiano professor Pelanda e con qualche esitazione di quest’ultimo lo ha convinto ad accettare i miei Scritti Corsari.

Dopotutto sono uno della Grande Famiglia, un segretario sui generis, uno che respira il mondo da dentro la Torre.

 

Quello che il professor Pelanda ha capito, quello che il Capo ha intuito, quello che nessun altro nella Torre sembra saper riconoscere.

 

Il mio vero C.V.

 

Io sono Zulfikar Ahmetovic, moslemi ziganje .

Sono uno zingaro musulmano, se vogliamo essere corretti sono un Rom che Porta il Corano.

 

Tanto prima o poi ci usano.

Tanto prima o poi ci danno la caccia.

Un po’ come gli Ebrei.

Loro dicono che impastino gli azzimi con il sangue dei bimbi cristiani.

Lo dicono spesso, io non credo sia vero.

Mio nonno Zulfikar, per esempio, era innamorato pazzo di una bellissima ebrea di Montenegro .

Ma lei andò in italia e divenne la zia di un mio amico italiano che lavora anche lui con il professor Pelanda.

Così metto la sua fotografia sul prossimo articolo e magari il mio amico italiano è contento.

Io credo invece che sia vero che noi moslemi ziganje abbiamo impalato i cristiani (lo scrive anche Andric). 

Mia nonna Fatmah diceva che suo padre lo aveva fatto e che non ne andava per niente fiero.

È vero inoltre che infiliamo un ramo di biancospino nel cuore dei vampiri per ucciderli.

E questo lo ha fatto mio nonno Zulfikar e io l’ho visto e so che I vampiri esistono davvero.

 

Mio nonno diceva anche che il Padre della Patria BiH da ragazzo era stato un ustascia che ammazzava gli ebrei e gli zingari come noi. Che era uno delle SS Handschar (cavoli, sempre le spade di mezzo).

Alja gli dava fastidio solo a vederlo in TV.

 

Ah sì, io parlo almeno sei lingue e cinque dialetti.

Ho un decentemente remunerato impiego come segretario dei docenti alla Hoover institution di Stanford, la Torre, dove sono il servitore benvoluto del Capo.

Il suo steward notturno, per dirla alla Jünger.

 

Ma soprattutto, se ne ho voglia, riconosco un vampiro lontano tre miglia e so come si fa a farlo fuori.

So guardare negli occhi le persone e farle contente mentre gli prendo il portafoglio o l’orologio nei bar da nerd ricchi di University Avenue.

Se scopo una ragazza mi salta fuori odore di selvatico e sulle mani delle persone so leggere il loro passato e magari anche il loro futuro.

 

Ma soprattutto, cosa che il professor Pelanda forse ha intuito, da quarant’anni io sono freelance  nella intelligence, ho aiutato la Compagnia nei Balcani e anche altrove.

 

Ah adesso il Capo mi chiama, vuole che la scorti a cena con Peter (Thiel, ovviamente) e mi chiede se il suo completo di Armani le stia bene.

“Sì, Condoleeza”, le dico.

E, a proposito, i Vampiri esistono davvero.

© The Unedited 2018
contacts: info@theunedited.com