x
TITOLO


      whatsapp

Free space for free expression in english & italian

Established
1999
Managed by
F.Brunelli

X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono necessari al fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio" (art. 122, comma 1 del Codice privacy).
Cookie analitici di terze parti
I cookie analytics sono utilizzati al fine di valutare l'efficacia di un servizio della società dell'informazione fornito da un titolare di un sito, per progettare un sito web o contribuire a misurare il "traffico" di un sito web, ovvero il numero di visitatori ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione o altre caratteristiche.
Cookie di profilazione
Sono cookie che creano profili personalizzati relativi all'utente per finalità di marketing, ad esempio il retargeting o advertising sui social network.

Accetto Chudi

Elezioni Europee (e non) nell’era della post-verità e delle AI.

by Filippo Brunelli

A settembre 2023 Vera Jourova, commissario per i valori e la trasparenza dell'Unione Europea, ha dichiarato pubblicamente che X (ex Twitter) è la piattaforma con il “più alto rapporto di post di dis/misinformazione” (largest ratio of mis/disinformation posts) tra le piattaforme che operano anche in Unione Europea.  Nulla di strano in questo visto che, da quando è stata acquistata da Musk, la storica piattaforma ha attuato una serie di cambiamenti culminati con la decisione di ritirarsi dagli impegni di rispettare il codice di condotta volontario sulla disinformazione del 2022.
A pochi mesi dalle elezioni europee c’è da chiedersi quanto la disinformazione e la propaganda possano influenzare l’esito degli scrutini e quanto e quali attori ne possono trarre beneficio.

Gli attori

Una delle preoccupazioni maggiori è sicuramente legata all’attuale situazione geopolitica, in particolar modo alla guerra Russo-Ucraina: è di pochi giorni fa (gennaio 2024) la notizia, riportata da Der Spiegel che gli analisti del ministero degli Esteri tedesco hanno scoperto una campagna di disinformazione pro-Russia su X attuata tramite 50mila account falsi. Questo a pochi giorni dalla pubblicazione del report europeo “2nd EEAS Report on Foreign Information Manipulation and Interference Threats” e dalla dichiarazione del World Economic Forum, che sottoline quanto la disinformazione, anche con l’aiuto dall’intelligenza artificiale, sia la principale minaccia a livello globale nell’immediato futuro.
In particolare il report dell’EEAS evidenzia che l’Ucraina è il principale bersaglio delle attività di FIMI (Foreign Information Manipulation and Interference), soprattutto da parte della Russia, che usa le usa  come strumento nella sua guerra di aggressione, ma evidenzia anche la diversità dei bersagli di questi attacchi che includono istituzioni come l’UE o la NATO, i media classici, singoli individui come politici o celebrità, e gruppi sociali come la comunità LGBTIQ+. Sempre secondo questo report, oltre all’Ucraina i paesi più bersagliati sono risultati Stati Untiti, seguiti da Polonia, Germania, e Francia.
La Russia, sembra quindi essere il principale attore (direttamente o indirettamente) di campagne di disinformazione in occidente; d'altronde la campagna di propaganda Russa (sempre secondo il report EEAS pp.12-13) era iniziata già prima dell’invasione dell’ Ucraina.

Quali pericoli per le elezioni.

Già nel 2017, dopo le elezioni a presidente degli Stati Uniti di Donald Trump, un rapporto dell'Australian strategic policy institute (Securing Democracy In the Digital Age) aveva dimostrato come le fakenews possono condizionare gli esiti delle urne elettorali.
Secondo lo studio sopra citato, le settimane prima delle elezioni del 2016, un grande flusso di false informazioni, circolate in rete, hanno generato dubbi sulla credibilità dei media generando confusione e, soprattutto, indecisione tra gli elettori. Stando a quanto si evince, infatti, quello che conta maggiormente è quello che chiamano auto-percezione degli utenti: non è necessario che la notizia o il post di disinformazione convinca tutti, basta che sia in grado di generare un certo livello di confusione in modo –come nel caso delle elezioni americane del 2016 – da screditare i media tradizionali e generale indecisione tra gli elettori.
Ma quello delle elezioni USA non è il solo caso eclatante: sempre nel 2016, in occasione del referendum tra i cittadini del Regno Unito che erano chiamati all’uscita dall’ Unione Europea la disinformazione ha giocato un ruolo importante.
Il film per la televisione del 2019 “ Brexit: the incivil war” descrive come  Dominic Cummings (considerato l’ architetto della Brexit) decide di usare i social media e internet come mezzi di marketing piuttosto che la campagna tradizionale. In particolare (come fa notare la giornalista Carole Cadwalladr), tramite una serie di annunci fuorvianti sul social network Facebook, gli elettori più vulnerabili ed incerti, furono convinti a votare per il leave, anche grazia al lavoro della società Cambridge Analytica che aveva raccolto i dati personali di 87 milioni di account Facebook senza il loro consenso e li aveva usati per scopi di propaganda politica.
Da allora le istituzioni europee hanno iniziato una serie di riforme (soprattutto in fatto di privacy) che hanno portato a creare regole per impedire che casi simili si possano ripetere ma non sembra essere sufficiente: la disinformazioni può utilizzare diversi metodi per influenzare le elezioni di un paese o all’interno della UE. Attualmente sembra che il metodo più utilizzato sia quello di creare o amplificare false narrative su temi sensibili o controversi, come la migrazione, i diritti LGBT+, il cambiamento climatico, i diritti umani, la salute, ecc. In questo modo si possono indurre gli elettori a votare in base a informazioni errate o incomplete, o a perdere fiducia nelle istituzioni democratiche e nei media, proprio come è accaduto durante l’epidemia di Covid-19 quando la disinformazione sui vaccini ha indotto molte persone a non vaccinarsi e ha creato il movimento no-vax.br />

AI nuovo nemico

Ma oggi, alla vigilia di una serie di importanti appuntamenti elettorali sembra essere quello generato dall’utilizzo improprio del’ intelligenza artificiale il pericolo che potrebbe più di ogni altro minare la base delle istituzioni democratiche: tramite l’utilizzo di AI si possono non solo generare chatbot ma anche profili falsi che, a loro volta, generano contenuti che sembrano veri; oppure, si si ha la possibilità di creare post con video di personaggi famosi ai quali viene fatto dire quello che si vuole.
Sebbene i controlli presenti sui social - riescono ad impedire (quasi sempre) la pubblicazione di questi post, capita che talune volte, alcuni contenuti, riescano a sfuggire per qualche minuto (o qualche ora) alla censura, così da venir distribuiti in rete e condivisi. In questo caso si parla di DeepFake e di questo tipo di disinformazione, che sfrutta la figura di politici più o meno importanti, ne abbiamo parecchi come nell’esempio del video in cui il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sembra dire frasi incoerenti e confuse, creato per screditarlo durante la campagna elettorale del 2020 e che per molti è ancora considerato vero, oppure il video nel quale il presidente francese Macron annuncia l’uscita della Francia dall’Unione Europea.
Inutile dire come questo tipo di propaganda sia pericolosa in una democrazia, specialmente in periodo di elezioni e, sebbene l’Unione Europea cerchi di dotarsi di regole per poter discernere il vero dal falso (vedi il mio precedente articolo:”Questo articolo non è stato scritto da un AI!”) il pericolo esiste ed è reale.

Come possiamo difenderci?

Il 2024 vedrà i cittadini di tutto il mondo chiamati a esercitare il diritto di voto in almeno 83 elezioni, comprese le elezioni del Parlamento europeo per i 27 Stati membri dell'UE. Il rapporto EAS, in vista di quest’importante processo democratico, propone delle risposte nel caso specifico delle FIMI durante i processi elettorali. Inutile dire che il passo più importante è quello di rafforzare la resilienza della società tramite campagne di sensibilizzazione (la rai sta già attuando questa pratica tramite degli spot) e l’alfabetizzazione informatica ed informativa.
Ma sensibilizzare e alfabetizzare potrebbe non essere sufficiente così si suggerisce anche di attivare misure legate all’azione esterna dell’UE, tra cui la cooperazione internazionale, il meccanismo di risposta rapida del G7 (la bozza dei questo meccanismo era stata proposta già nell’incontro del 2021) e  le sanzioni contro gli organi di informazione controllati dal Cremlino.
Tutto questo sarà sufficiente? Forse no, ma noi come comuni cittadini possiamo fare quello che abbiamo ripetuto da anni su queste pagine riguardo la disinformazione: non lasciare che i nostri bias cognitivi condizionino le nostre valutazioni, approfondire la notizia, cercarne la fonte, e così via.
Gli stati hanno invece la maggior responsabilità e, visto che è impossibile impedire l’accesso ad un sito che ha i server all’estero (le VPN permettono di baypassare quasi ogni tipo di blocco del genere) dovrebbero iniziare a considerare i social network responsabili delle notizie che vengono diffuse tramite i loro canali e, visto che per società come X, Facebook, eccetera, quello che conta sono i profitti prima di tutto, iniziare a sanzionare pesantemente nel caso vi siano evidenti e massicce forme di disinformazione che possano pregiudicare non solo lo svolgimento regolare delle elezioni, ma anche la normale vita politica di un paese.

 

 

Bibliografia:


- European Union commissioner blasts X over disinformation track record | CNN Business
- Codice di condotta sulla disinformazione 2022 | Plasmare il futuro digitale dell'Europa
- EEAS-2nd-Report on FIMI Threats-January-2024_0.pdf (europa.eu)
- Desinformation aus Russland: Auswärtiges Amt deckt pro-russische Kampagne auf - DER SPIEGEL
- Securing Democracy In the Digital Age
- Carole Cadwalladr: Facebook's role in Brexit -- and the threat to democracy | TED Talk
- Brexit: The Uncivil War (film Tv 2019)

 

social social social print

Nerdering

© The Unedited
contacts: info@theunedited.com
Vat:03983070230